
Fare affari oltremanica? It’s easy with TopRE UK!
“TopRE UK” è l’opportunità di business internazionale offerta a tutti coloro che pur desiderandolo, ma sostanzialmente per la mancanza di tempo e mezzi, non riescono a pubblicizzare il proprio immobile sui mercati esteri ed in particolare su quello anglosassone.
Gli stranieri in cerca di una casa in Italia sono in costante crescita e mai come oggi, grazie al servizio offerto da TopRE UK, è possibile aumentare le probabilità di vendita del proprio immobile puntando anche sul canale estero.
Potrai promuovere e vendere i tuoi immobili all’estero senza alcuna conoscenza della lingua.
Leggi le risposte alle domande che ti permetteranno di capire in pochi minuti come funziona TopRE UK, il mercato della compravendita immobiliare con l’estero e perché ti conviene cogliere questa opportunità… oggi!

Grazie alla presenza nel proprio organico di madrelingua inglese e attraverso la pubblicazione degli annunci sui due maggiori portali immobiliari internazionali (Rightmove Oversaese e Gate-Away), siamo in grado di offrire un servizio a 360° circa la risoluzione di tutte le problematiche inerenti il mondo della compravendita immobiliare con la clientela estera.
Attraverso il servizio offerto gratuitamente dalle Agenzie aderenti a TopRE alle propria clientela, il venditore concede il mandato in esclusiva alla propria Agenzia di fiducia aderente al circuito TopRE e sarà poi quest’ultima, condividendo l’immobile con le altre numerose Agenzie della zona appartenenti alla rete, a rendere infinitamente maggiori le probabilità di successo nella vendita o nell’affitto del tuo immobile.
RightMove overseas, dedicato quasi esclusivamente al mercato Inglese ed anglofono, che detiene una fetta quasi monopolistica del mercato. Affermatosi da anni come portale per la ricerca di immobili nel Regno Unito ed ora punto di riferimento anche per coloro che cercano oltremanica.
Il secondo portale, Gate-Away, che va affermandosi sempre più, dal respiro più internazionale presente in tutta Europa e negli Stati Uniti.
Bisogna inoltre considerare la fluidità e le evoluzioni delle offerte di tali servizi e mantenere quindi sempre la propria presenza anche sui nuovi portali che si affacciano sul mercato.
L’aspetto più interessante del mercato estero, ed in particolare di quello anglofono, è la possibilità di collocare immobili altrimenti difficilmente vendibili al pubblico Italiano.
Si parla di casolari rurali con piccoli appezzamenti di terreno, ma anche case situate in uno dei numerosi borghi di collina e di montagna, sia in zona parco che non, sia da ristrutturare a vari livelli che pronti all’uso.
Le case più richieste risultano essere al 78% quelle indipendenti e al 18% gli appartamenti, con mediamente 2 o 3 camere da letto.
Per quanto riguarda le condizioni degli immobili, il 62% privilegia quelli già abitabili o ristrutturati, seguiti da quelli da ristrutturare (16%), parzialmente da ristrutturare (12%) e, in ultima posizione, quelli nuovi (10%). Quest’ultimo dato conferma come gli stranieri siano principalmente orientati verso case tradizionali più o meno ristrutturate, quali residenze di campagna, masserie, cascine, ecc., che in Italia costituiscono un vero e proprio patrimonio immobiliare, con caratteristiche tipiche che variano da regione a regione.
I nuovi immobili vengono invece privilegiati se l’intenzione è quella di investire per metterli a reddito.
Il valore medio degli immobili per cui sono pervenute richieste al portale nel corso del 2014 è stato di 432.500€, ma è ancora più interessante la suddivisione di queste richieste: il 65,4% è arrivato per immobili al di sotto dei 250.000€, il 18,7% per immobili tra 250.000€ e 500.000€ e il rimanente 15,9% per immobili dal valore superiore ai 500.000€.
Questi dati confermano quindi che sicuramente c’è una bella fetta di domanda estera che si orienta verso immobili di lusso o comunque dal valore elevato, ma la stragrande maggioranza delle richieste arriva per immobili decisamente meno costosi. Come già detto, gli stranieri che comprano casa in Italia sono persone normali, non necessariamente ricche, che cercano di realizzare il loro sogno italiano senza spendere necessariamente una fortuna.
Ecco il dettaglio sulla suddivisione delle richieste:
– sotto i 100.000 €: 34,8%
– tra 100.000 € e 250.000 €: 30,6%
– tra 250.000 € e 500.000 €: 18,7%
– tra 500.000 € e 1.000.000 €: 7,9%
– sopra il milione di euro: 8%
Un reportage fotografico esaustivo e valorizzante dell’immobile e delle immediate vicinanze è di vitale importanza (min 10/15 photo di buona qualità), come è importante descrivere e menzionare i vari punti di interesse presenti nei dintorni.
Il Paese dal quale nel 2014 è arrivato il maggior numero di richieste per gli immobili nostrani è il Regno Unito (14,2% sul totale delle richieste) che è riuscito per la prima volta a scalzare gli Stati Uniti (secondi, con il 14,1%) dalla testa della classifica. Al 3° posto la Francia seguita da Germania e Belgio.
Ogni regione attira acquirenti di nazionalità diverse: per esempio in Liguria la fanno da padrone i francesi, in Toscana, Puglia, Abruzzo e Marche prevalgono gli inglesi, mentre in Umbria al primo posto ci sono gli americani.
Emerge quindi un quadro differente da quello che si immagina comunemente: la maggior parte delle richieste arriva dai Paesi del Nord Europa (Regno Unito, Francia, Germania, Belgio, Svizzera, Olanda, Svezia) e dagli Stati Uniti.
TopRE aumenta le probabilità di successo nella vendita del tuo immobile.
In 90 secondi ti spieghiamo perché TopRE ti conviene!
